
La consulenza è un servizio di assistenza che accompagna le imprese nella gestione di questioni legate alla salute e alla sicurezza dei lavoratori, all’ottemperanza degli obblighi legislativi in materia e alla possibilità di ottenere offerte da un ente certificatore internazionalmente riconosciuto.
La certificazione è una procedura con la quale un ente autorizzato assicura che un processo o un prodotto sia conforme ad alcuni requisiti specifici. Essere certificati significa garantire la massima trasparenza e affidabilità nei riguardi dei soggetti interni ed esterni.
Con quali certificazioni di sistema lavora Plura Group
- ISO 9001:2015 (International, Organization for Standardization): standard internazionale per la certificazione del Sistema di Qualità in tutti i settori e nelle aziende di qualsiasi dimensione;
- ISO 14001:2015 dimostra l’impegno dell’azienda a minimizzare gli impatti ambientali dei vari processi, prodotti e servizi e a definire come deve essere sviluppato un efficace sistema di gestione ambientale;
- ISO 12413:2001: si riferisce ai requisiti di sicurezza per prodotti abrasivi agglomerati;
- Altre ISO (13485, 16949, 45001, 22000, 27002, …);
- ISO 45001:2018 (Occupational Health and Safety Assessment Series): definisce i requisiti di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori; con questa certificazione l’azienda assicura ai clienti che le informazioni in proprio possesso sono adeguatamente protette, a prescindere dal metodo di archiviazione, cartaceo o elettronico;
- Lgs. 81/08 s.m.i.: è il testo unico che raggruppa diverse normative sulla sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro ed evidenzia l’obbligo di informazione e formazione dei lavoratori, per tutelare la salute di tutti i protagonisti del processo lavorativo;
- Lgs. 231/01: relativo alla responsabilità amministrativa della società rispetto agli eventuali reati di amministratori e dipendenti, commessi o tentati a vantaggio dell’azienda;
- EMAS (Eco-Management and Audit Scheme): è uno strumento creato dalla Comunità europea, al quale le aziende possono aderire volontariamente. Si basa non solo sul rispetto dei limiti imposti dalle legge, ma sulla verifica e il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali delle imprese, sulla creazione di un rapporto di fiducia con le istituzioni e il pubblico e sulla partecipazione attiva dei dipendenti;
- HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points): è un sistema che consente di applicare l’autocontrollo in maniera organizzata. L’autocontrollo è previsto per tutti gli operatori del settore alimentare e corrisponde all’obbligo di tenuta sotto controllo delle proprie produzioni, per garantire la tracciabilità-rintracciabilità della filiera alimentare. Il sistema HACCP aiuta gli Operatori del Settore Alimentare (OSA) a conseguire un certo livello di sicurezza;
- GxP (Good “x” practice) che comprendono GMP (Good manufacturing practice), GLP (Good laboratory practice) GCP (Good clinical practice): sono gli standard internazionali di qualità per le pratiche applicabili in ambito sanitario e farmaceutico;
- SA 8000:2008 (SA: Social Accountability): identifica uno standard internazionale volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa e riguardano il rispetto dei diritti umani e dei lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento minorile, le garanzie di sicurezza e salute sul posto di lavoro;
- ITSEC (Information Technology Security Evaluation Criteria): norme internazionali per la sicurezza dei dati informatici.
Con quali certificazioni di prodotto lavora Plura Group
- CEE 93/42: documento che riporta i criteri generali da utilizzare nella progettazione e realizzazione di alcune categorie di dispositivi medici;
- PED (Normativa Pressure Equipment Directive) sui sistemi in pressione;
- BRC – IFS (British Retailer Consortium – International Food Standard): schemi internazionali promossi con l’obiettivo di armonizzare, a fronte di principi comuni, i differenti standard adottati dalla Grande Distribuzione Europea;
- EUREPGAP: protocollo che definisce le “buone pratiche agricole” (Good Agricultural Practice – GAP) nella produzione globale ortofrutticola e prevede requisiti relativi a rintracciabilità, aspetti ambientali, prodotti, salute e sicurezza, gestione aziendale; vi hanno aderito diversi soggetti della filiera agroalimentare europea;
- Marcature dei macchinari con relative schede-rischio;
- Prove di laboratorio;
- Sistema di filiera alimentare biologica.
Cosa intendiamo per consulenza in ambito Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ed Alimentare
- Impostazione del Sistema di Autocontrollo da attivare nella produzione di alimenti;
- Individuazione dei punti critici di controllo, volta a verificare le realizzazioni da implementare per la conformità alla normativa di riferimento;
- Redazione del documento di valutazione dei rischi e di tutta la modulistica correlata;
- Verifica ed attuazione delle misure di sicurezza per conformità alla 81/08;
- Gestione corsi di formazione obbligatori con rilascio attestazione riconosciuta a livello nazionale;
- Impostazione di un piano di miglioramento e verifica volto a soddisfare il principio di autocontrollo sul funzionamento, l’efficacia e l’osservanza del Sistema;
- Controlli periodici nei periodi di attività.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Chiamaci al n. +39 (02) 40706463 o scrivici info@pluragroup.it