
Aggiornamenti in tempo reale rainews.it
Fiamme a 30 metri di profondità. In azione i sommozzatori. Mattarella sente Bonaccini: “Sia fatta piena luce sulla tragedia“. Meloni: “Seguo con apprensione gli aggiornamenti“. Domani alla Camera la commemorazione delle vittime
“Seguiamo con angoscia gli sviluppi della situazione al Lago di Suviana ed esprimiamo tutta la nostra vicinanza e solidarietà ai familiari delle persone coinvolte nell’esplosione. Siamo profondamente grati a tutti coloro che in questo momento si stanno prodigando nei soccorsi e sono dal primo momento in contatto con i vertici e le strutture territoriali dell’Ispettorato nazionale del Lavoro e con il Comando carabinieri per la tutela del lavoro. A tutti ho chiesto di tenermi costantemente aggiornata”. Così, in una nota, la ministra del Lavoro Marina Calderone
“L’esplosione alla centrale idroelettrica di Suviana è una tragedia che lascia senza parole e che ha sconvolto nel profondo tutta la comunità emiliano-romagnola. Alle vittime, alle loro famiglie, così come ai feriti, trasportati in varie strutture ospedaliere, va la vicinanza e il cordoglio di tutta la Regione“. Così il presidente, Stefano Bonaccini, che ha ricevuto in serata la telefonata del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che gli ha voluto esprimere la solidarietà di tutto il Paese. Fin dalle prime ore del pomeriggio, Bonaccini è in stretto contatto con il sindaco di Camugnano, Marco Masinara, e ha parlato con la ministra del Lavoro, Elvira Calderone, che domani sarà sul posto.
“Abbiamo messo immediatamente a disposizione tutte le nostre strutture, a partire dalla Protezione civile– ha aggiunto Bonaccini-. Ai soccorritori, alle forze dell’ordine, ai vigili del fuoco, ai sanitari e a chiunque sta prestando aiuto in queste ore drammatiche va il nostro ringraziamento, che voglio estendere anche alle tantissime manifestazioni di solidarietà e offerta di aiuto che abbiamo ricevuto in queste ore. Bisognerà conoscere le ragioni di quanto successo. Adesso il dolore sovrasta ogni cosa, ma non dimentichiamoci che la sicurezza sul lavoro deve diventare nei fatti la priorità per il Paese”.
Procura di Bologna: “Prima le ricerche dei dispersi, poi le cause”
“Adesso è il momento della ricerca, poi sarà il momento di capire che cos’è successo”. Lo ha detto il procuratore capo di Bologna, Giuseppe Amato, giunto nei pressi della centrale Enel di Suviana a Camugnano nell’Appennino bolognese. L’obiettivo ora, spiega Amato, è “mettere in sicurezza l’impianto e soprattutto fare la ricerca delle persone che sono disperse. Poi vedremo con i tempi e i modi giusti di capire quello che è successo“. Per quanto riguarda i prossimi passi, ha detto Amato, “in questa fase stiamo cercando di capire che cos’è successo, faremo un’iscrizione di natura tecnica del fascicolo nei prossimi giorni per eseguire gli accertamenti urgenti che sono in primo luogo quelli sulle salme, verificheremo se è necessario o no procedere alle autopsie e poi dopo faremo gli approfondimenti“. Insomma, “dovremo capire quello che è successo e successivamente porremo le domande conseguenti“.
“Anche Enbital, da sempre a fianco dei lavoratori, esprime le più sentite condoglianze alle famiglie degli operai vittime della tremenda esplosione avvenuta alla centrale idroelettrica di Bargi. A Pavel Petronel Tanase, Mario Pisano e Vincenzo Franchina le nostre preghiere. Ora attendiamo con angoscia aggiornamenti sui 4 dispersi che speriamo possano essersi rifugiati in qualche locale a tenuta stagna e preghiamo per una ripresa totale delle persone rimaste ferite” Lo comunica Paolo Provino, presidente di Enbital – Ente Nazionale Bilaterale Italiano